Eugenio di Savòja-Carignano
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663 dal principe Eugenio Maurizio e da Olimpia Mancini (nipote del cardinale Mazarino), di costituzione...
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663 dal principe Eugenio Maurizio e da Olimpia Mancini (nipote del cardinale Mazarino), di costituzione...
"Combattenti di terra, di mare e dell’aria! Camicie nere della rivoluzione e delle legioni! Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del...
Il 25 giugno 1944, in piena Seconda guerra mondiale, il governo Bonomi II emanò il decreto luogotenenziale n.151. Con esso fu tradotto in...
Dopo avere narrato le varie fasi della guerra che si è svolta interamente nell'Italia settentrionale, è ora opportuno ritornare nelle...
Dalle imprese quasi isolate dei volenterosi nelle Valli dei Grandi Laghi, dobbiamo ritornare sul teatro di guerra dei due eserciti - i...
Sia che si parli di "liberazione" che di "occupazione", si resta in qualche modo nel giusto e nello sbagliato allo stesso tempo. Perché...
Lettera di Cavour a Vittorio Emanuele II di Savoia "Baden 24 luglio 1858. "Sire, "La lettera in cifra spedita a Vostra Maestà da...
STORIA La storia dei gloriosi Granatieri di Sardegna ha inizio quando il duca Carlo Emanuele II di Savoia, proseguendo e affermando le...
Proprio il 7 luglio, lo stesso giorno in cui il re scriveva al FRANZINI la lettera di cui abbiamo riportato un brano nel precedente...
Intanto Ferdinando di Borbone si adoperava a fare il liberale a Napoli (lo abbiamo visto con il suo proclama nella precedente puntata),...
L'insuccesso austriaco a Vicenza rialzò il morale delle popolazioni venete, piuttosto depresso dopo l'arrivo del Nugent. Altri motivi di...
Carlo Alberto levato il campo da Lodi, si portò a Cremona, dove il 4 aprile il consiglio di guerra decise di fare una ricognizione su...
Questo è il primo di quattro articoli dedicati alla Prima Guerra d'Indipendenza. Scoprite l'organizzazione alla guerra degli stati Italiani!