top of page
  • Immagine del redattore-VERDI

Char 2C

Aggiornamento: 15 lug 2020

INFORMAZIONI SUL CARRO

Nome: Char 2C

Ruolo: Carro Superpesante

Unità ordinate: 10

Unità costruite: 10

Unità sopravvissute: 0


LA STORIA

Il “Char 2C” fu uno dei primi carri superpesanti della storia. Le sue origini non sono molto chiare e già all’epoca fu incaricato ad una commissione del parlamento francese il compito di indagare sull’origine di questo carro. La commissione non trovò risposte e così il caso fu abbandonato, ma durante un’indagine dei nostri giorni si è scoperto che questo carro nasce da una commissione fatta dal sottosegretario alle artiglierie che fornì alla “FCM” (Forges et Chantiers de la Mediterranée) una ditta di cantieri navali del sud della Francia un contratto per lo sviluppo di un carro da sfondamento. All’epoca nelle industrie francesi era molto attiva una “lobby” per il controllo degli ordini delle forniture militari. Queste “lobby” utilizzavano collegamenti con alti ufficiali allo scopo di ottenere commissioni vantaggiose. Molti contratti quindi anche se non portavano a nulla venivano lo stesso pagati dallo stato ed è così che quindi nasce il “Char 2C”. Lo sviluppo del “Char 2C” partì nel 1915 ma solo nel 1917 fu collaudato e approvato dallo stato maggiore.

Foto di un Char 2C in azione


Il carro non partecipò mai alla Grande Guerra. Dei 10 prodotti solo 3 rimasero attivi dopo la guerra. Nel 1939 furono riportati tutti i 10 carri in servizio a scopo propagandistico. I carri non furono usati durante l’attacco alla linea Sigfrido ma furono registrati dei cortometraggi che mostravano i carri che avanzavano nelle fortificazioni nemiche, in realtà quelle nei cortometraggi erano fortificazioni francesi, era tutta una messa in scena di cui anche il governo ne era a conoscenza, creata per tenere alto il morale della Francia. I carri furono tutti battezzati con i nomi delle regioni francesi sempre a scopo propagandistico e furono inquadrati nel 51° battaglione carri da combattimento. I 10 carri furono rinominati così: Poitou, Provence, Picardie, Alsace, Bretagne, Touraine, Anjou, Normandie, Berry, Champagne. Dopo poco tempo il Normandie fu ribattezzato con il nome di Lorraine. Quando le linee francesi non riuscirono a respingere gli assalitori tedeschi delle “Panzerdivisionen” il governo decise di mandare i carri a Sud in modo da non farli cadere in mano nemica. I carri furono spostati in treno in viaggio come detto verso il Sud della Francia, il treno però a causa di un incendio al vagone del combustibile diventò inutilizzabile e quindi si decise di distruggere i carri con l’esplosivo.

Foto di un Char 2C distrutto per evitarne la cattura


In realtà il convoglio che trasportava i carri fu attaccato dai famigerati bombardieri in picchiata Stuka come riporta un rapporto di Joseph Goebbels e di Hermann Göring. I tedeschi arrivati sul posto trovarono tutto distrutto ma un carro era però in grado di muoversi, il carro “Champagne” era ancora operativo e così fu catturato e messo in mostra come trofeo a Berlino. Nel 1948 il carro non fu spostato da Berlino generando molte ipotesi la cui più accreditata è che il carro sia stato sposato nel museo di mezzi corazzati di Kubinka, in Russia.

Foto del carro "Champagne" mentre viene esaminato dai tedeschi

EQUIPAGGIAMENTO E PRESTAZIONI

Il carro era una vera e propria fortezza, il suo equipaggio era di ben 12 uomini(Capocarro,Pilota,2 Cannonieri,4 Mitraglieri,Meccanico,Elettricista,Assistente meccanico/elettricista e Operatore radio) ed era equipaggiato con un cannone da 75mm Mle. 1897 montato su una torretta girevole, la prima torretta in grado di ospitare tre uomini(Capocarro,Pilota e Cannoniere). Il suo equipaggiamento secondario erano le 4 “Benét-Mercié” tre erano disposte sul lato frontale e una su una torretta girevole posta nella parte posteriore del carro. La sua corazza era spessa ben 45mm. Aveva un’autonomia di 150km e aveva una velocità massima di 15km/h. Pesava ben 69 tonnellate, era lungo 10,27 metri ma con la coda spiegata misurava ben 12 metri, era alto 4,09 metri e largo 3 metri e aveva un due motori da 250 cavalli l’uno. Il suo rapporto potenza/peso era di 7,25cc/t. Il carro Lorraine fu però contrassegnato come carro di comando e quindi fu previsto l’inspessimento della corazza e fu aggiunto un altro membro dell’equipaggio e cioè il comandante di compagnia.

Foto di un Char 2C (ipoteticamente questo è il "Lorraine" perché se contate i membri dell'equipaggio sono 13 e non 12)

17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Ford 3 ton

©2020 di Regio Studio Storico. Creato con Wix.com

bottom of page